200 Anni di Antonio Canova artista della Bellezza 1822 – 2022
31 Marzo 2023 – ore 18.00
Sala Consigliare del Comune Piazza San Michele Quarto D’ Altino.
L’evento è curato dalla Prof.ssa Giovanna Zordan ed arricchito dalle musiche del Maestro Mauro Capacchione.
Al termine di ogni incontro, verrà offerto a tutti i partecipanti una degustazione con proposte culinarie “a tema”.
E un piccolo omaggio.
Cara visitatrice, caro visitatore,
mercoledì 22 marzo alle 15:30, AltinoLab riapre le porte al pubblico! La direttrice Marianna Bressan condurrà i visitatori alla riscoperta della prima sede del Museo altinate e dei suoi depositi, ora spazi adibiti a studio e ricerca. Un appuntamento importante per riflettere sui temi legati alla museologia e alla conservazione dei reperti.
La visita è gratuita per gli abbonati, compresa nel biglietto d’ingresso per gli altri.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0422789443 o scrivere a drm-ven.museoaltino@cultura.gov.it
Non mancate
Lo staff del Museo
Cara visitatrice, caro visitatore,
#Altinoapuntate ritorna domenica 19 marzo alle 15.30! Con la visita dal titolo Sotto il Museo, il personale vi guiderà alla scoperta dei rinvenimenti archeologici emersi duranti la realizzazione della nuova sede museale. Una finestra preziosa per scoprire la religione e la ritualità dell'Altino veneta.
La visita è gratuita per gli abbonati, compresa nel biglietto d’ingresso per gli altri.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 042.2789443 o scrivere a drm-ven.museoaltino@cultura.gov.it
Vi aspettiamo numerosi! Lo staff del Museo
Altinoeventi - Festa della Donna
Museo Nazionale e area Archeologica
Programma 8 Marzo 2023
Mercoledì 8 marzo il Museo si tinge di rosa! L’ingresso sarà gratuito per le donne durante l’intera giornata e, dalle ore 17:00, due importanti eventi sono in programma.
Alla presenza della direttrice Marianna Bressan, del sindaco e dell’assessore alla cultura del Comune di Quarto d’Altino, Claudio Grosso e Cristina Gasparini, verrà inaugurata la nuova sala conferenze come spazio d’incontro con l’archeologia.
Attraverso le iniziative promosse dal Museo, il pubblico potrà dialogare con archeologi professionisti sulle recenti scoperte, per approfondire temi e ricerche ed avvicinarsi alla cultura altinate, patrimonio ricco di storia e bellezza.
A seguire, si terrà la conferenza Donne di potere nella Roma Imperiale, curata dalla professoressa emerita dell’Università degli Studi di Padova Francesca Ghedini.
Attraverso la vita di tre illustri donne, vissute al fianco degli uomini che hanno fatto l’Impero, sarà possibile cogliere il significato di “potere femminile” in una società tanto diversa dalla nostra. Un potere occulto, delegato loro da mariti o figli, gestito da dietro le quinte e mai in prima persona.
Livia, l’aristocratica che giocò la carta del rigore morale, Giulia Domna, l’Augusta venuta dall’Oriente, che divenne la capostipite di una dinastia al femminile, Elena, di origini modestissime, che portò il cristianesimo al centro dell’Impero.
Ci saluteremo con un brindisi a cura del Comune e della Pro Loco di Quarto d’Altino.
L’evento è su prenotazione, gratuito per le donne e gli abbonati, compreso nel biglietto d’ingresso per gli altri.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0422789443 o scrivere a drm-ven.museoaltino@cultura.gov.it
A marzo, il Museo nazionale e Area archeologica di Altino apre:
dal martedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00
la domenica dalle 14:00 alle 19:00
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi. Per prenotare, telefonare allo 0422789443 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30.
Altinoeventi
Museo Nazionale e area Archeologica
Programma eventi di Marzo 2023
Domenica 5 marzo, dalle 14:00 alle 19:00, #domenicalmuseo, con ingresso gratuito per la prima domenica del mese;
mercoledì 8 marzo, dalle 8:00 alle 19:00, Festa della Donna, con ingresso gratuito per le donne durante l’intera giornata. Alle 17:00 Inaugurazione della nuova sala conferenze, alla presenza della direttrice Marianna Bressan, del sindaco e dell’assessora alla cultura del comune di Quarto d’Altino, Claudio Grosso e Cristina Gasparini; a seguire conferenza Donne di potere nella Roma Imperiale, a cura della prof.ssa emerita di Archeologia classica Francesca Ghedini, Università degli Studi di Padova, e brindisi offerto dalla Pro loco e dal Comune di Quarto d’Altino. Evento e conferenza gratuiti per le donne e gli abbonati, incluso nel biglietto d’ingresso per gli altri, su prenotazione;
domenica 19 marzo, alle 15:30, Sotto il Museo, visita guidata gratuita per gli abbonati, inclusa nel biglietto d’ingresso per gli altri, a cura del personale del Museo, su prenotazione;
mercoledì 22 marzo, alle 15:30, Depositi aperti, apertura straordinaria del nuovo deposito archeologico, a cura della direttrice Marianna Bressan, su prenotazione.
A marzo, il Museo nazionale e Area archeologica di Altino apre:
dal martedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00
la domenica dalle 14:00 alle 19:00
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi. Per prenotare, telefonare allo 0422789443 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30.
Carnevale a Quarto d'Altino
18 Febbraio 2023 - Piazza San Michele.
Ritorna lo strepitoso carnevale ,appuntamento dalle 14,30 con la sfilata delle maschere e tanti giochi per bambini e le frittelle “ d’oro” preparate dai volontari.
Novità dalle 18,00 aperitivo panini caldi patatine e tanta musica e divertimento aspettando la sfilata dei carri ……
Animazione in Piazza, trucca bambini, baby dance, giochi.
"Carnival Party" aperitivo in piazza, musica con la DjestioneLenta, birra e panini.
Sfilata notturna dei Carri mascherati, lungo via Roma.
Per tutta la durata dell' evento: frittelle, galani, vin brulè, te caldo a cura della Pro Loco.